Come aprire una pescheria
Aprire una pescheria è un’opportunità interessante e redditizia per chi vuole entrare nel settore alimentare con la vendita di pesce fresco.
Prima di iniziare, però, è necessario conoscere tutti i passaggi burocratici, i costi, i requisiti e le strategie per rendere l’attività sostenibile nel tempo.
Inoltre per aprire una pescheria serve una struttura adeguata, che deve essere progettata in modo che attrezzature di refrigerazione, armadi refrigerati, banchi frigo e arredi in acciaio inox siano disposti e ottimizzati a regola d’arte.
Parleremo anche di questo, in questa guida completa e dettagliata all’apertura della pescheria!
Progettiamo la tua pescheria su misura.
Cosa devo fare per aprire una pescheria
Perché aprire una pescheria oggi?
Negli ultimi anni, il consumo di pesce è in aumento (fonte Ansa) grazie anche a una maggiore consapevolezza sull’alimentazione sana.
I clienti cercano prodotti freschi e di qualità, e una pescheria ben strutturata può rispondere a questa esigenza.
Esistono diverse tipologie di pescheria, che permettono di diversificare l’offerta e intercettare diverse fasce di mercato:
- Pescheria tradizionale: vendita di pesce fresco al dettaglio.
- Pescheria gastronomia: vendita di piatti pronti a base di pesce.
- Pescheria bistrot: locale con annessa ristorazione.
- Pescheria friggitoria: specializzata in fritture di pesce da asporto.
- Pescheria ambulante: rivendita di prodotti ittici allestita su veicolo mobile
Ogni tipo di pescheria ha bisogno della sua struttura adeguata, ed è bene avere chiaro sin dall’inizio su che tipo di pescheria ci si vuole orientare.
Una volta deciso questo, è il momento della progettazione degli spazi e delle strutture: l’attività inizia finalmente a prendere concretamente forma.
Come aprire una pescheria: i primi passi
Aprire una piccola pescheria: scelta della location
La posizione è un fattore chiave per il successo della pescheria. Apriresti il tuo locale in un luogo isolato o difficile da raggiungere?
Un’area con alto passaggio, vicino a mercati o zone residenziali, garantisce maggiore visibilità.
Cosa occorre per aprire una pescheria: requisiti professionali e autorizzazioni
Per aprire una pescheria è necessario possedere conoscenze nel settore ittico o avvalersi di personale qualificato.
Inoltre, bisogna ottenere certificazioni specifiche per la manipolazione e conservazione degli alimenti: di seguito vediamo i certificati necessari da avere.
Documenti necessari per aprire una pescheria

Documenti necessari per aprire una pescheria
L’iter burocratico prevede, per aprire una pescheria, la produzione di questi documenti:
- Apertura Partita IVA con codice ATECO specifico. 47.23.00 è il codice per il Commercio al dettaglio di pesci, crostacei e molluschi in esercizi specializzati.
- Iscrizione al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio della città in cui si apre la struttura
- Autorizzazioni sanitarie ASL.
- SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività).
- HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points): formazione obbligatoria per garantire la sicurezza alimentare.
Insomma, quali sono i tempi di apertura?
Tra certificati, documenti, autorizzazioni e burocrazia, può richiedere da 1 a 3 mesi.
Breda Servizi da oltre 25 anni è specializzata nella progettazione e realizzazione di cucine e banchi frigo per il settore alimentare professionale.
Contattaci senza impegno
Tipologie di pescheria e redditività
Aprire una pescheria gastronomia

Come aprire una pescheria gastronomia e cosa serve sapere.
Aprire una pescheria gastronomia significa offrire ai clienti non solo pesce fresco, ma anche piatti pronti a base di pesce, come insalate di mare, primi piatti, secondi e fritture. È un’offerta particolarmente apprezzata nelle città e nelle zone turistiche, dove la clientela cerca prodotti di qualità senza dover cucinare.
Come avviare l’attività? Per aprire una pescheria gastronomia è fondamentale investire in attrezzature per la preparazione e conservazione degli alimenti, come banchi refrigerati, abbattitori di temperatura e forni professionali.
Infine, una buona strategia di marketing e la presenza sui social media sono importanti per fidelizzare la clientela e aumentare la visibilità del negozio.
Aprire una pescheria bistrot

Cosa serve per aprire una pescheria bistrot
Un’alternativa interessante alla classica pescheria è il bistrot di pesce, che unisce la vendita di pesce fresco con un’area dedicata alla degustazione. Questo modello sta guadagnando popolarità perché offre ai clienti un’esperienza completa: possono acquistare il pesce per cucinarlo a casa o assaporarlo direttamente in loco.
Per aprire una pescheria bistrot è necessario predisporre un’area con tavolini e sedute, ottenere le autorizzazioni per la somministrazione di alimenti e bevande, e curare particolarmente l’aspetto della cucina.
Consiglio: un menu breve ma curato, basato su materie prime di qualità, è essenziale per il successo del locale.
Oltre alle attrezzature per la conservazione e preparazione del pesce, bisognerà considerare anche l’arredamento del bistrot e il personale qualificato per la cucina e il servizio.
Aprire una pescheria friggitoria

Friggitoria pescheria: come aprire e cosa serve
La pescheria friggitoria spopola soprattutto nelle città costiere e nei centri urbani ad alta frequentazione turistica. Si basa sulla vendita di pesce fresco e sulla possibilità di gustare fritture direttamente in negozio o da asporto.
Quindi: come aprire una pescheria e friggitoria? Presto detto: per avviare una pescheria friggitoria è necessario disporre di una cucina attrezzata con friggitrici professionali, impianti di aspirazione adeguati e sistemi di conservazione del pesce. Oltre alle autorizzazioni sanitarie servono i permessi per la somministrazione di cibo da asporto.
Offrire alternative come grigliate o piatti freddi può ampliare la clientela e aumentare il fatturato. La collaborazione con servizi di food delivery sono spesso un buon contributo alla crescita dell’attività.
Aprire una pescheria in franchising

Come aprire una pescheria in franchising (vendita di pesce cotto, crudo o surgelato).
Aprire una pescheria in franchising è la soluzione per chi desidera entrare nel settore ittico con il supporto di un brand consolidato. Questa formula permette di ridurre il rischio imprenditoriale grazie a un modello già collaudato, alla formazione fornita dalla casa madre e al supporto nella gestione dell’attività.
Le principali catene di franchising offrono assistenza nella scelta della struttura, nella fornitura del pesce e nell’allestimento del punto vendita. Tuttavia, è importante valutare attentamente i costi iniziali e le percentuali richieste dal franchisor.
Prima di aderire a un franchising, è consigliabile analizzare il mercato locale per verificare la compatibilità dell’offerta con la domanda della zona.
Aprire una pescheria ambulante
Una pescheria ambulante rappresenta un’alternativa più flessibile rispetto a un negozio fisso, consentendo di raggiungere diversi mercati e clienti senza i costi fissi di un locale.
Per avviare questa attività, è necessario ottenere un’autorizzazione per il commercio su aree pubbliche e rispettare le normative igienico-sanitarie previste per la vendita di prodotti ittici.
La pescheria ambulante richiede un’organizzazione efficace della logistica e della catena di approvvigionamento. L’allestimento di un furgone attrezzato con banchi refrigerati ha bisogno di sistemi di conservazione adeguati per garantire la freschezza del pesce.
Inoltre, è importante scegliere posizioni strategiche nei mercati rionali o in aree ad alta affluenza, per facilitare il successo dell’attività.
Progettazione, arredamento e assistenza nel settore Ho.Re.Ca professionale
Sapremo essere il tuo partner tecnico di fiducia.
Costi e investimenti per aprire una pescheria
Quanto costa aprire una pescheria?

Aprire una pescheria costi
L’investimento iniziale dipende da diversi fattori, come dimensioni del locale e attrezzature necessarie. In media, tutte le pescherie hanno costi di apertura compresi almeno tra i 30.000 – 100.000 euro.
Aprire una pescheria quanto costa: costi di gestione
Non ci sono solo le spese di apertura. Oltre all’investimento iniziale, bisogna considerare i costi di gestione, tra cui affitto, utenze energetiche e acquisto della merce.
Attrezzature essenziali e allestimento del locale
Tra le attrezzature fondamentali da avere (e in cui vale la pena investire) ci sono:
- Celle frigorifere per la conservazione del pesce.
- Banchi refrigerati per l’esposizione.
- Bilance elettroniche e registratori di cassa.
Come allestire il banco pescheria: consigli
L’allestimento del banco pescheria è importante per attrarre i clienti e garantire la corretta conservazione del pesce. Un banco ben organizzato deve essere progettato per mantenere il pesce alla giusta temperatura, evitando il deterioramento del prodotto.
Gli elementi principali di un banco pescheria sono i banchi refrigerati con vetri trasparenti per garantire la visibilità del prodotto, le vaschette in acciaio inox per l’esposizione del pesce su ghiaccio, e i sistemi di illuminazione a LED per valorizzare i colori naturali del pesce.
La pulizia e l’aspetto estetico sono fondamentali per conquistare l’attenzione del cliente! Ma è anche fondamentale investire in attrezzature per il mantenimento della catena del freddo, come celle frigorifere e abbattitori di temperatura.
Errori da evitare e consigli per avere successo
Cosa serve per aprire una pescheria di successo
Il segreto del successo di una pescheria potrebbe sembrare ovvio: offrire pesce di alta qualità. Ma la strategia vincente parte prima, a monte: è importante investire nella progettazione ottimale del locale, in modo da avere attrezzature per la ristorazione a norma e che si adattano alla perfezione al lavoro di tutti i giorni.
In più, mantenere il locale pulito e avere personale competente, sono segreti che servono a fidelizzare la clientela, e far sì che non siano solo avventori “occasionali”.
Errori comuni
Tra gli errori più comuni c’è sicuramente il sottovalutare i costi iniziali. È vero che il settore della ristorazione è in salute, ma non bisogna dimenticare che il ritorno dell’investimento diventa apprezzabile dopo molto tempo.
Vietato trascurare di studiare il mercato di riferimento: un’attività aperta dove non c’è domanda è un insuccesso sicuro. Una volta aperta la pescheria, è necessario un piano di comunicazione e di marketing efficace, per andare a stimolare anche quei possibili clienti che ancora non sanno della nuova attività!
Aprire una pescheria conviene?
Aprire una pescheria è un’ottima opportunità imprenditoriale, e in genere conviene quando i seguenti fattori sono favorevoli: posizione, buona progettazione della struttura, qualità del prodotto, strategia di comunicazione.
Il settore ittico è in crescita, grazie alla crescente attenzione dei consumatori verso un’alimentazione sana e sostenibile. È importante, da parte del venditore, avere competenze nel settore del pesce e un’attenta gestione dei costi operativi.
I margini di guadagno possono diventare elevati per chi offre servizi aggiuntivi come gastronomia, delivery o degustazioni. L’importante è studiare il mercato, differenziarsi dalla concorrenza e garantire sempre un prodotto fresco e di qualità.
Aprire una pescheria richiede una pianificazione accurata, investimenti adeguati e il rispetto di normative. Con la giusta strategia, si rivelerà un’attività redditizia e soddisfacente!
Progetta e allestisci la tua pescheria in maniera funzionale
Recensioni su Breda Servizi